Introduzione
Ciò che definisce il successo di un progetto per qualsiasi sviluppatore non sono le semplici strutture costruite, ma piuttosto l'ambiente. L'illuminazione stradale, normalmente considerata un servizio di pubblica utilità, è in realtà un pilastro di questo ambiente. Un progetto di illuminazione stradale efficace può avere uno scopo più elevato che non quello di illuminare la strada e di prestare attenzione alla sicurezza delle persone, alla sua capacità di migliorare la visibilità e di aggiungere valore alla proprietà, di plasmare l'identità della comunità e di proteggere la sostenibilità. La distribuzione e l'ubicazione degli apparecchi di illuminazione stradale giocano un ruolo fondamentale nella realizzazione di questi risultati. La mancata realizzazione potrebbe causare spese sconosciute, rischi per la sicurezza e una mancanza di esperienza da parte degli utenti.
D'altra parte, forse, una strategia ben preparata e ponderata per l'illuminazione stradale può trasformarsi in una risorsa. Ha il potenziale per trasformare anche un semplice sviluppo in un quartiere sicuro, accogliente e moderno. Questo manuale è stato pensato per aiutare gli sviluppatori come voi. Vi illustreremo alcune delle considerazioni chiave: le basi, la scelta della tecnologia, il budget e la conformità, tra le altre cose, per darvi la possibilità di prendere decisioni informate che non solo facciano risaltare il vostro progetto, ma che siano anche in grado di resistere alla prova del tempo.
Scegliere le giuste sorgenti luminose
La scelta iniziale di base di qualsiasi progetto di illuminazione stradale è la selezione della sorgente luminosa. L'impatto di questa decisione si ripercuote a cascata sul consumo energetico, sui tempi di interruzione, sulla qualità della luce e sul costo complessivo del progetto.
LED e lampade tradizionali: Pro e contro
Le lampade al sodio ad alta pressione (HPS) e agli alogenuri metallici (MH) sono state lo standard del settore negli ultimi decenni. Tuttavia, l'introduzione dei diodi a emissione luminosa (LED) ha cambiato tutto questo e ora sono l'opzione migliore praticamente in ogni nuova impresa.
Ecco un confronto diretto che illustra il perché:
Caratteristica | LED (diodo a emissione luminosa) | Lampade tradizionali (HPS/MH) |
Durata della vita | 50.000 - 100.000+ ore | 10.000 - 24.000 ore |
Efficienza energetica | Fino a 75% più efficiente delle HPS | Efficienza inferiore; perdita significativa di energia sotto forma di calore. |
Qualità della luce (CRI) | Alto (70-90+), rende i colori in modo accurato. | Scarsa (20-65), produce luce monocromatica o distorta. |
Controllo e regolazione della luminosità | Accensione e spegnimento istantanei, facilmente dimmerabili e integrabili con controlli intelligenti. | Lunghi tempi di riscaldamento/raffreddamento; difficile e inefficiente oscuramento. |
Direzionalità della luce | Luce direzionale, per ridurre al minimo gli sprechi e l'inquinamento luminoso. | La luce omnidirezionale richiede riflettori, con conseguente spreco di luce. |
Manutenzione | Minimo, grazie alla lunga durata e alla resistenza. | Sono necessarie frequenti sostituzioni di lampade e reattori. |
Il costo iniziale delle lampade tradizionali può sembrare più conveniente rispetto a quello dei LED; tuttavia, il costo complessivo di gestione quando le luci durano a lungo è significativamente più basso. Il modo in cui le bollette energetiche si sono ridotte drasticamente e hanno praticamente eliminato qualsiasi forma di costo di manutenzione, offre un rapido reinvestimento, che è molto essenziale quando si considerano le considerazioni finanziarie a lungo termine di qualsiasi sviluppatore.
Gettare le basi: I principi fondamentali della progettazione dell'illuminazione stradale
Dopo aver determinato la sorgente luminosa, il processo successivo è la progettazione tecnica. Qui entra in gioco l'eccellenza ingegneristica, che assicura che l'illuminazione sia efficiente, efficace e uniforme. Errori in questa parte possono portare a macchie scure (che rappresentano un pericolo per la sicurezza) o a spazi sovrailluminati (dove si spreca energia e si può sviluppare un affaticamento degli occhi).
Capire la disposizione delle luci: Sfalsati, opposti o monofacciali?
L'unità di copertura richiederà la disposizione dei pali della luce. La decisione dipenderà dalla larghezza e dalla natura della strada:
- Monofacciale: Ideale nei casi in cui la strada è molto stretta, ovvero la larghezza della strada è pari o paragonabile all'altezza dell'attacco dell'apparecchio.
- Sfalsato: Ideale per strade di media larghezza, dove la larghezza è da 1 a 1,5 volte l'altezza di montaggio. Questa disposizione garantisce un'eccellente uniformità grazie alla dislocazione dei pali su entrambi i lati della strada.
- Opposto (o gemello): Utilizzato per strade e autostrade larghe in cui la larghezza è superiore a 1,5 volte l'altezza di montaggio. I pali vengono posizionati direttamente uno di fronte all'altro per una copertura completa.
Spiegazione delle principali metriche: Lux, uniformità, CCT e CRI
Tutte e quattro le misure sono necessarie per capire come specificare i requisiti di illuminazione del progetto:
- Lux (lx): È la misura dell'illuminazione che colpisce una superficie. I requisiti di Lux variano a seconda dei luoghi. Ad esempio, in una grande strada commerciale possono essere necessari 30-50 Lux, mentre in una tranquilla strada residenziale possono essere sufficienti 5-10 Lux.
- Uniformità (Uo): È il rapporto dell'illuminamento su un terreno che misura l'illuminamento minimo e l'illuminamento medio. L'importante conseguenza di un'elevata uniformità (ad esempio, Uo > 0,4) è l'assenza di macchie scure che distraggono, un aspetto critico per garantire la sicurezza di conducenti e pedoni.
- Temperatura di colore correlata (CCT): Il CCT è una misura del colore della luce, solitamente espressa in Kelvin (K). Il bianco caldo (2700K-3000K) è la scelta delle aree residenziali per il suo calore, mentre il bianco neutro o freddo (4000K-5000K) è la norma nelle vie di comunicazione o nei luoghi commerciali per la sua nitidezza.
- Indice di resa cromatica (CRI): La scala di misurazione (0-100) determina se una sorgente luminosa è in grado di visualizzare il colore preciso degli oggetti. Le lampade HPS forniscono un CRI minimo ( 70 o addirittura > 80), essenziale per riconoscere i volti e distinguere chiaramente gli oggetti, oltre ad aumentare notevolmente la sicurezza.
Area di applicazione | Lux consigliato (medio) | Min. Uniformità (Uo) | CCT consigliato (Kelvin) | CRI consigliato | Motivazione e considerazioni chiave |
---|---|---|---|---|---|
Strade ad alto traffico | 20 - 30 lx | > 0.4 | 4000K - 5000K (bianco neutro/freddo) | > 70 | La sicurezza prima di tutto: Garantisce che i conducenti possano vedere chiaramente gli ostacoli e la segnaletica da lontano. Una maggiore uniformità evita pericolose macchie scure. |
Strade residenziali | 5 - 15 lx | > 0.25 | 2700K - 3000K (bianco caldo) | > 70 | Comfort e sicurezza: Crea un ambiente accogliente e sicuro senza essere invadente. La luce calda disturba meno i residenti e la fauna locale. |
Passeggiate pedonali e parchi | 5 - 10 lx | > 0.25 | 3000K - 4000K (da caldo a neutro) | > 80 | Sicurezza percepita: Un CRI più elevato è fondamentale per il riconoscimento facciale e per distinguere i colori, facendo sentire i pedoni più sicuri. |
Parcheggi | 10 - 20 lx | > 0.25 | 4000K - 5000K (bianco neutro/freddo) | > 80 | Sicurezza e navigazione: Una buona illuminazione scoraggia il crimine. L'elevato CRI aiuta gli utenti a localizzare le auto e favorisce la chiarezza delle telecamere di sorveglianza. |
Aree commerciali e piazze cittadine | 20 - 50 lx | > 0.4 | 3000K - 4000K (da caldo a neutro) | > 80 | Vibrazione e fascino: Invita all'attività serale e valorizza le caratteristiche architettoniche. Una buona resa cromatica è fondamentale per gli spazi commerciali e sociali. |
Calcolo della distanza tra i pali e dell'altezza di montaggio per una copertura ottimale
I due elementi sono interconnessi ed essenziali per l'efficienza. In combinazione con un'altezza di montaggio maggiore, ciò consente di posizionare i pali più distanti tra loro e di ridurre il numero di pali necessari in totale. L'altezza, tuttavia, deve essere adeguata alla potenza e all'angolo del fascio luminoso dell'apparecchio per mantenere l'aspetto significativo dei livelli di Lux richiesti e dell'uniformità al suolo.
Si dovrebbe anche prendere in considerazione l'utilizzo di un software professionale (di progettazione illuminotecnica), come DIALux, per condurre questi calcoli in modo efficace e creare una simulazione per dimostrare la correttezza del progetto prima di iniziare i lavori.

Valutazione dei requisiti di illuminazione stradale
Se un progetto di illuminazione stradale è uguale per tutti, è destinato a fallire. Ogni progetto ha requisiti diversi a seconda dell'ambiente in cui viene utilizzato e delle persone che serve. Una valutazione efficace implica un'ottima valutazione.
Valutazione dei tipi di strada e dei modelli di traffico
I requisiti illuminotecnici di una trafficata arteria ad alta velocità non potrebbero essere più diversi da quelli di un tranquillo vicolo cieco residenziale.
- Arterie ad alto traffico: Dovrebbe avere un'illuminazione più elevata (ad esempio, 20-30 Lux) e un'uniformità eccezionale, in modo che i conducenti possano vedere gli ostacoli e capire i segnali a distanza. La luce bianca fredda (4000K + ) può migliorare l'attenzione.
- Strade collettrici: Si tratta di strade locali collegate alle arterie e con un traffico moderato. Richiedono condizioni di luce moderate (ad esempio, 10-15 Lux).
- Strade residenziali locali: Caratterizzato da bassa velocità e volume di traffico. Un'illuminazione sufficientemente bassa (ad esempio, 5-10 Lux) e colori più caldi (ad esempio, 3000K) contribuirebbero a creare un'atmosfera confortevole e sicura, senza essere invadenti.
Identificazione delle esigenze di pedoni e veicoli
Il progetto deve consentire a tutti gli utenti. Nel caso di una carreggiata incentrata sui veicoli, si tratta di evitare una collisione. Nel caso di aree pedonali come strade, aree di attraversamento e piazze aperte, l'attenzione è diversa. L'illuminazione deve essere in grado di eliminare o ridurre al minimo le ombre dove può esistere una minaccia, deve avere una buona resa cromatica per riconoscere le persone dal loro volto e deve avere una sicurezza percepita per promuovere l'attività della comunità di notte.
Affrontare il tema dell'efficienza energetica e della sostenibilità
I progetti di sviluppo nel mondo moderno vengono valutati sempre più in base al loro valore ambientale. Un'illuminazione stradale ben progettata è un metodo efficace per dimostrare l'impegno verso la sostenibilità, con l'ulteriore vantaggio di essere economica ed ecologica.

Oltre all'efficienza intrinseca del LED, due ambiti principali stanno guidando il futuro dell'illuminazione sostenibile:
- Combinare controlli e sensori intelligenti: Questo diventa il prossimo livello di efficienza. Con l'installazione di sensori di movimento e di luce sugli apparecchi di illuminazione, è anche possibile regolare automaticamente la luminosità in base all'ora del giorno. Ad esempio, in una strada in cui non c'è attività, le luci possono essere al 30%, mentre quando si nota un pedone o un'auto, salgono immediatamente al 100%. I sistemi di gestione remota consentiranno agli operatori di sorvegliare le prestazioni, individuare i guasti e gestire l'intera rete attraverso un cruscotto centralizzato, riducendo di un ulteriore 30-50% i costi di consumo energetico e i costi operativi.
- Sistemi di illuminazione a basso consumo energetico e a energia solare: Nei siti off-grid, nei corridoi remoti o nei luoghi con una domanda di energia flessibile (come nel tentativo di raggiungere l'energia netta zero), i lampioni alimentati dal solare possono rivelarsi una soluzione fattibile e solida. Il miglioramento generale della durata delle batterie e dell'efficienza del fotovoltaico li ha resi una soluzione fattibile che elimina i costi di scavo e le spese continue per l'elettricità.
Preventivo di spesa per il progetto: Uno sguardo ai costi iniziali e a quelli a vita
Per gli sviluppatori, il risultato finale è importante. Si è tentati di ignorare le spese iniziali acquistando apparecchi di bassa qualità. Tuttavia, questo è un approccio miope all'illuminazione stradale. Il costo totale di proprietà (TCO) di un sistema di illuminazione è il costo effettivo di un sistema di illuminazione durante la sua vita.
E questo è il modo in cui si scompone:
- Costo iniziale (CAPEX): È il costo iniziale che include il costo degli apparecchi, dei pali e dell'installazione. Sebbene il costo iniziale di costruzione degli apparecchi LED possa essere superiore a quello degli apparecchi LED tradizionali, questa differenza si è ridotta notevolmente.
- Costo di vita (OPEX): È qui che si trovano i veri risparmi. Comprende:
- Consumo energetico: Come già detto, i LED possono far risparmiare fino a 75% di energia.
- Manutenzione: I LED, avendo una durata di vita superiore di 5-10 volte rispetto alle lampade convenzionali, riducono significativamente l'investimento in squadre di manutenzione e parti di ricambio, che possono essere costose, ma anche dannose.
- Rifacimento delle lampade: Il frequente ciclo di sostituzione delle lampade HPS/MH viene completamente eliminato.
Un sistema LED di alta qualità sarà sempre più conveniente se si considerano i risparmi operativi a lungo termine in 10-15 anni.

Scegliere il partner giusto: Come WOSEN migliora il vostro progetto di illuminazione stradale
Un perfetto progettazione dell'illuminazione stradale non può essere attuato ricorrendo a un partner la cui competenza non è all'altezza della qualità dei suoi prodotti. WOSEN non è un fornitore, ma un partner produttivo strategico che si impegna ad aggiungere valore al vostro progetto e al vostro marchio. La nostra missione è fornire risultati e realizzazioni effettive su tre pilastri principali:
- Pianificazione della simulazione DIALux: Escludiamo ogni dubbio sul momento in cui state progettando. Sottoponeteci i vostri piani di progetto e i nostri professionisti produrranno una simulazione DIALux professionale. Potete definire le specifiche angolo del fascio (tra uno stretto 15 e un largo 120) per posizionare la luce esattamente nel punto in cui è necessaria, è possibile selezionare l'opzione ottimale per la luce. temperatura del colore e il livello necessario di CRI per raggiungere questo equilibrio tra efficienza e completa accuratezza del colore. Questo grado di controllo tecnico significa che tutte le misure di ogni particolare applicazione del vostro progetto saranno eseguite nel modo giusto.
- Tecnologia ingegnerizzata ROI: I nostri lampioni a LED sono progettati per funzionare e avere una lunga durata, offrendo un'eccellente emissione di lumen. Avendo un Durata di vita di 50.000 oreriducono drasticamente le spese di manutenzione. I nostri prodotti sono supportati da alcune delle più importanti certificazioni, come CE, RoHS, SAA e ISO9001. Le nostre soluzioni intelligenti comprendono l'inserimento di sensori di movimento e di IP67 per garantire che il vostro investimento possa durare per molti anni, con l'opportunità di ottenere un profitto di alto livello.
- Personalizzazione insuperabile: Abbiamo fatto dell'illuminazione un vostro identificativo. WOSEN fornisce anche stampi progettati su misura, logo stampato nell'apparecchio, colori e imballaggi personalizzati. Un tale grado di personalizzazione rafforza la vostra posizione sul mercato e trasforma un apparecchio di utilità in un elemento di branding unico.
Sicurezza e conformità: Navigazione nei regolamenti e negli standard
Le norme sulla sicurezza e sull'illuminazione non vengono discusse. La mancata conformità può comportare ritardi nei progetti, adeguamenti molto costosi e notevoli responsabilità. Le norme più importanti da conoscere sono quelle della Illuminating Engineering Society (IES) e i codici comunali.
Queste norme stabiliscono un requisito minimo di illuminazione per i diversi tipi di strade, una quantità massima di abbagliamento per evitare di causare disagi agli utenti, in particolare ai conducenti di queste autostrade, e le disposizioni ingegneristiche dei pali variano a seconda del tipo di strada in uso. Inoltre, a causa del crescente numero di persone che si rendono conto dell'influenza sull'ambiente, le norme relative all'inquinamento luminoso e l'adesione agli standard di immersione nell'inquinamento luminoso noti come Dark Sky sono in aumento. Un partner in grado di comprendere questo terreno piuttosto confuso può guidarvi attraverso tutto questo e aiutarvi a rispettare tutti i requisiti del vostro progetto di illuminazione stradale.
Conclusione
La progettazione dell'illuminazione stradale è molto più profonda di un semplice incarico tecnico: è un investimento nel futuro del vostro sviluppo. Concentrandosi sulla tecnologia LED di alta qualità, scegliendo con cura gli apparecchi di illuminazione stradale, seguendo principi di progettazione ragionevoli e valutando i requisiti di progettazione del vostro progetto specifico, si può raggiungere uno stato in cui l'ambiente è sicuro, efficiente ed estetico.
La lezione più importante che gli sviluppatori devono trarre è che bisogna pensare al di là del prezzo iniziale e pensare al valore nel lungo periodo. Un sistema progettato correttamente sarà in grado di realizzare i suoi ritorni in modo significativo in termini di risparmio energetico, minori costi di manutenzione e valore dell'immobile.
È importante selezionare il partner. Non basta avere un produttore che sforna prodotti di alta qualità e certificati, ma che ha la conoscenza del design e le capacità di personalizzazione per portare la vostra particolare visione fuori dal buio e verso la luce!
Desiderate acquisire fiducia per avviare il vostro progetto? Per ottenere il meglio dal vostro sviluppo e per avere un futuro brillante, WOSEN vi offre una consulenza gratuita e una simulazione DIALux; contattate gli esperti oggi stesso.