Cosa illumina uno stadio di calcio: Spiegazioni sui LED

Progetto di illuminazione dello stadio in tasse

Lo spettacolo di una partita di calcio in notturna sul campo di calcio - il campo verde immacolato, le divise colorate, la traiettoria nitida del pallone - è una meraviglia contemporanea della tecnologia. L'illuminazione ne è il fulcro. Il ronzio e il lento riscaldamento delle lampade HID, ovvero gli alogenuri metallici, sono stati la norma degli ultimi decenni. Facevano il loro lavoro, ma erano figlie della loro epoca: inefficienti, richiedevano molta manutenzione e non erano flessibili. La questione non è più se utilizzare la tecnologia delle luci LED, ma come implementarla per ottenere le migliori prestazioni, efficienza e impatto. Questa guida descrive i requisiti tecnici, i concetti di progettazione e gli aspetti commerciali dell'illuminazione contemporanea degli stadi di calcio, offrendo una chiara direzione ai gestori delle strutture, agli ingegneri e agli sviluppatori dei progetti per prendere decisioni informate.

Dalla tecnologia HID a quella LED avanzata

Il passaggio dall'illuminazione HID alla tecnologia LED è uno dei maggiori sviluppi nelle infrastrutture sportive. Sebbene le lampade HID, in particolare quelle ad alogenuri metallici, siano state i cavalli di battaglia del XX secolo, i loro vincoli operativi le hanno rese per lo più obsolete in presenza di sistemi LED migliori.

Le lampade ad alogenuri metallici funzionano conducendo un arco elettrico attraverso una miscela gassosa, che impiega molto tempo per riscaldarsi, in genere 15-20 minuti, fino alla piena luminosità. Questa latenza è un grave problema negli eventi dal vivo. Qualsiasi interruzione di corrente implica una lunga interruzione del gioco. Inoltre, si deteriorano notevolmente con il tempo. Una lampada ad alogenuri metallici può perdere fino al 50% del suo flusso luminoso originale dopo la metà della sua vita relativamente breve di 6.000-15.000 ore. Questa perdita di lumen, insieme al cambiamento di colore verso il verde o il rosa, riduce la qualità delle trasmissioni e la visibilità sul campo.

In confronto, i LED sono dispositivi a stato solido che offrono un'illuminazione istantanea a piena potenza. Non si tratta solo di un passo avanti, ma di un cambiamento paradigmatico in termini di prestazioni ed efficienza. I vantaggi sono chiari e misurabili:

  • Efficienza energetica: I nuovi proiettori da stadio a LED utilizzano il 50-75% di energia in meno rispetto alle luci a ioduri metallici per generare la stessa quantità di luminosità (lumen). Nel caso di uno stadio tipico, ciò significa un risparmio di decine di migliaia di dollari di elettricità all'anno.
  • Durata di vita e manutenzione: Un apparecchio LED di qualità ha una durata nominale compresa tra 50.000 e 100.000 ore e mantiene la maggior parte della sua luminosità nel corso della sua vita. Questa durata, 5-10 volte superiore a quella delle lampade HID, riduce notevolmente i costosi e complicati cicli di manutenzione per la sostituzione delle lampade sui pali alti.
  • Qualità della luce: I LED hanno un indice di resa cromatica (CRI) migliore, di solito >80 o >90, rispetto al CRI di ~65 dei vecchi alogenuri metallici. Ciò implica che i colori sono più realistici, condizione imprescindibile per le trasmissioni televisive 4K e HD. La luce chiara e brillante migliora anche la visibilità e riduce al minimo l'affaticamento degli occhi di giocatori e spettatori.
  • Controllo e flessibilità: I LED possono essere controllati digitalmente. Sono dimmerabili, possono essere programmati per eseguire spettacoli di luce dinamici e possono essere incorporati in sistemi di controllo intelligenti (come DMX o DALI) senza comprometterne la durata o le prestazioni.

Il passaggio ai LED non è una scelta, ma una mossa strategica basata sui vantaggi operativi, sul ritorno economico e sui requisiti della presentazione sportiva contemporanea.

Decodificare gli standard di illuminazione professionale e i fattori di progettazione

Un'illuminazione di livello professionale non significa installare le luci più potenti, ma raggiungere standard specifici accettati a livello internazionale. Queste linee guida garantiscono la sicurezza dei giocatori, il comfort dei tifosi e una trasmissione perfetta. I più importanti sono i Lux (o foot-candle), l'uniformità e l'indice di resa cromatica (CRI).

Di seguito sono elencati i requisiti comuni a seconda del livello di gioco:

Livello di giocoLux orizzontali (media)Uniformità (Rapporto Min/Avg)CRI (minimo)Applicazione
Classe III200 - 300 lux0.570+Formazione scolastica, uso ricreativo
Classe II500 - 750 lux0.680+Competizioni collegiali e di club
Classe I1500 - 2500+ lux0.7 – 0.890+Professionisti, trasmissioni FIFA/UEFA

Oltre a queste misure fondamentali, ci sono una serie di considerazioni importanti che un progetto illuminotecnico di successo deve tenere in considerazione:

  • Controllo dell'abbagliamento: L'abbagliamento, ovvero una luminosità troppo elevata per essere confortevole per gli occhi, è un serio problema di sicurezza per i giocatori e un notevole fastidio per gli spettatori. L'abbagliamento viene ridotto grazie all'uso di ottiche di qualità superiore, di schermature e di angoli di puntamento precisi in un design efficace. Questo aspetto può essere misurato con l'Unified Glare Rating (UGR), dove i valori più bassi sono preferibili.
  • Fuoriuscita di luce e inquinamento: La diffusione incontrollata della luce nei quartieri adiacenti è una frequente fonte di conflitto. I sistemi ottici moderni sono controllati in modo preciso, con la luce diretta solo verso il campo di gioco e poco "sky glow" verso l'alto. Ciò rende onore alla comunità ed è in linea con le ordinanze locali.
  • Disposizione e altezza dei pali: La quantità, la posizione e l'altezza dei pali per l'illuminazione sono essenziali per il progetto. La disposizione più comune è di 4, 6 o 8 pali o, più recentemente, di un sistema ad "anello di fuoco" sul tetto dello stadio. Il design ha un'influenza diretta sulla coerenza e sulla possibilità di gestire le ombre.
  • Funzionamento senza sfarfallio: Nelle trasmissioni televisive, in particolare nei replay al rallentatore, la sorgente luminosa deve essere priva di sfarfallio. Driver LED di scarsa qualità possono causare uno sfarfallio non percepibile dall'occhio umano ma molto evidente sulla telecamera. Lo standard di trasmissione è un indice di coerenza dell'illuminazione televisiva (TLCI) >90.

Un progetto efficace è una combinazione di tutti questi fattori e il risultato finale è un'installazione perfetta che funzionerà alla perfezione sotto gli occhi di telecamere, giocatori e tifosi.

proiettori per stadi in Sudafrica

Selezione del sistema LED giusto

Avendo un quadro chiaro degli standard, il secondo passo è la scelta dell'hardware. Questa scelta non riguarda solo il wattaggio e il prezzo, ma un'analisi più approfondita dell'ingegneria del sistema, della qualità e della capacità del produttore.

1. Valutare i componenti principali dell'apparecchio: I componenti determinano le prestazioni di un apparecchio LED. Cercate sistemi costruiti con componenti di leader di fama mondiale. Si tratta di chip LED come CREE o Osram e driver come Meanwell o Inventronics. Questi componenti sono noti per le loro prestazioni e la loro affidabilità.

2. Esaminare la gestione termica: Il principale avversario della vita dei LED è il calore. È necessario un dissipatore di calore ampio e ben progettato, solitamente in leghe di alluminio ad alta purezza, come l'ADC12. Una solida progettazione termica manterrà l'apparecchio alle migliori temperature operative, il che si tradurrà direttamente in una durata più lunga e stabile. Richiedete le immagini termiche o i dati dei test di temperatura.

3. Esaminare il sistema ottico: Il sistema di lenti e riflettori definisce la precisione dell'apparecchio. Il produttore deve fornire una varietà di angoli del fascio (ad esempio, 15, 30, 60, 90) per adattare la distribuzione della luce alle particolari dimensioni del campo. Questa flessibilità è importante per garantire un'elevata uniformità e la riduzione della dispersione luminosa.

4. Esigere durata e certificazioni: Una luce da stadio è un prodotto soggetto alle intemperie. Richiedete almeno un grado di protezione IP66 contro la polvere e l'acqua. L'alloggiamento deve essere resistente alla corrosione e l'apparecchio deve avere le certificazioni di sicurezza e di prestazione appropriate per la vostra zona (ad esempio UL in Nord America, CE in Europa).

5. Valutare il fornitore, non il prodotto: Il rapporto con il fornitore è fondamentale quanto l'hardware. Fornisce servizi di progettazione illuminotecnica professionale, come le simulazioni DIALux, per confermare il progetto prima dell'acquisto? Come gestiscono i reclami e quali sono le condizioni di garanzia? Un partner dedicato offre assistenza in fase di progettazione, durante l'installazione e dopo l'installazione.

La scelta di un sistema adeguato è un investimento per un funzionamento senza problemi a lungo termine. Comporta una valutazione complessiva dell'ingegneria del prodotto e delle competenze del produttore.

WOSEN: il vostro partner per l'illuminazione degli stadi

Da oltre 30 anni, WOSEN è un produttore di illuminazione a LED ad alte prestazioni che privilegia la progettazione. Non operiamo come un semplice fornitore, ma come un partner tecnico per marchi, appaltatori e sviluppatori di infrastrutture in tutto il mondo. Il nostro approccio si basa sul controllo dell'intero processo produttivo, dalla progettazione degli stampi al controllo qualità finale, all'interno del nostro stabilimento di 30.000 metri quadrati. Questa integrazione verticale ci permette di offrire qualità e valore senza compromessi.

Quando collaborate con WOSEN per il vostro progetto di illuminazione degli stadi, avete accesso ai nostri vantaggi principali:

  • Ingegneria robusta e componentistica di qualità: Le nostre luci da stadio sono costruite per durare nel tempo. Utilizziamo alluminio ADC12 ad alta purezza per una dissipazione del calore superiore e costruiamo i nostri apparecchi con chip LED di marchi internazionali di alto livello (CREE, Osram) e driver (Philips, Meanwell). Questo impegno per la qualità dei componenti garantisce una resa luminosa eccezionale, un'efficienza leader nel settore e un sistema su cui poter contare per anni.
  • Precisione e prestazioni: Con un elevato grado di protezione IP66, i nostri apparecchi sono garantiti per resistere a condizioni atmosferiche estreme. Le nostre ottiche avanzate antiriflesso e il design preciso delle lenti riducono al minimo il disagio visivo e assicurano che la luce sia distribuita esattamente dove serve, rispettando i rigorosi standard di uniformità e TLCI per gli sport professionali.
  • Capacità interne ineguagliabili: A differenza degli assemblatori che acquistano i pezzi, noi li produciamo. La nostra struttura comprende laboratori dedicati alla pressofusione, alla lavorazione CNC e alla costruzione di stampi. I nostri 20 anni di esperienza nella progettazione di stampi si traducono in prodotti di stampo privato con una precisione superiore e una durata 50% più lunga rispetto alle norme del settore. Ciò offre ai clienti del nostro marchio un vantaggio competitivo unico.
  • Garanzia di qualità completa: La qualità non è un controllo finale, ma un processo continuo. Il nostro laboratorio CNAS esegue test rigorosi che superano di gran lunga gli standard del settore, tra cui test di invecchiamento di 24 ore, test in nebbia salina fino a 2000 ore e test in camera ambientale da -40°C a 150°C. Ogni apparecchio che lascia la nostra fabbrica è collaudato per le sue prestazioni.
  • Partnership a servizio completo: Forniamo simulazioni di progettazione DIALux per garantire che il vostro piano di illuminazione sia perfetto prima di impegnarvi. Offriamo un'ampia personalizzazione, dall'ottica del fascio al branding, e vi supportiamo con il monitoraggio della produzione visiva e una logistica esperta. Il nostro obiettivo è quello di ridurre i rischi del vostro progetto e garantire un risultato di successo.

In WOSEN costruiamo sistemi di illuminazione progettati per funzionare sotto pressione. Lasciate che il nostro team di ingegneri esperti sviluppi una soluzione su misura e di alto valore per il vostro stadio.

Guida pratica al retrofit dei LED

Per gli stadi esistenti con sistemi HID obsoleti, il retrofit dei LED è uno degli aggiornamenti a più alto impatto disponibili. Offre risparmi operativi immediati e un'esperienza notevolmente migliorata. Un progetto di retrofit di successo segue un processo chiaro:

  1. Eseguire un controllo approfondito del sito: Il primo passo è documentare l'infrastruttura esistente. Questo include il numero, l'altezza e l'integrità strutturale dei pali della luce, le condizioni dei cavi e dei circuiti esistenti e gli attuali livelli di luce (lux) sul campo. Questa verifica costituisce la base per il nuovo progetto.
  2. Definire i nuovi obiettivi di prestazione: Determinate il nuovo standard di illuminazione che dovete raggiungere. State passando da un sistema per uso ricreativo a uno per uso collegiale, pronto per le trasmissioni? Gli standard di Classe I, II o III determineranno il progetto.
  3. Valutare il "Plug-and-Play" rispetto alla sostituzione completa dell'apparecchio: Alcuni produttori offrono "kit di retrofit" progettati per essere inseriti negli alloggiamenti HID esistenti. Sebbene inizialmente sia più economico, la sostituzione completa dell'apparecchio è quasi sempre la soluzione migliore a lungo termine. Un apparecchio LED costruito ad hoc ha una gestione termica e un'ottica integrate che superano di gran lunga un kit di sostituzione.
  4. Pianificare le esigenze strutturali ed elettriche: I moderni apparecchi a LED sono spesso più leggeri dei vecchi HID a reattore magnetico che sostituiscono, riducendo il carico sui pali. Tuttavia, è necessario valutare l'impianto elettrico. Si prevede di incorporare controlli intelligenti? Questo potrebbe richiedere un nuovo cablaggio per i segnali di dati (ad esempio, DALI).
  5. Sviluppare un piano di installazione per fasi: Per un impianto attivo, i tempi di inattività devono essere ridotti al minimo. Un'installazione graduale, magari affrontando uno o due pali alla volta durante la bassa stagione, può garantire l'operatività dell'impianto.
  6. Committenza e obiettivi: Questa fase finale è fondamentale. Ogni apparecchio deve essere puntato con precisione secondo il piano DIALux. Un installatore professionista utilizzerà un dispositivo di puntamento laser per garantire la precisione. Dopo l'installazione, una lettura finale del contatore della luce sul campo convalida che il progetto soddisfa gli obiettivi di lux e uniformità specificati.

Un retrofit ben eseguito è un progetto di trasformazione, che infonde nuova vita ed efficienza a un locale esistente.

Il futuro dell'illuminazione degli stadi

Lo sviluppo dell'illuminazione degli stadi è sempre più rapido. Il futuro non è solo più luminoso, ma anche più intelligente, più interattivo e più parte dell'esperienza complessiva del tifoso.

La prossima frontiera è l'illuminazione intelligente e connessa. L'illuminazione sta diventando sempre più un elemento importante dello spettacolo grazie ai sistemi di controllo DMX e DALI. Si pensi all'uso di schemi di illuminazione dinamici a tempo di musica durante la presentazione dei giocatori, la celebrazione dei gol o le esibizioni nell'intervallo. In questo modo il sistema di illuminazione diventa una risorsa di intrattenimento, rendendo l'evento più coinvolgente e memorabile per i fan sugli spalti.

Si sta inoltre affermando l'illuminazione incentrata sull'uomo. Gli studi sull'impatto della luce sulla biologia umana stanno dando vita a sistemi sintonizzabili in grado di modificare la temperatura del colore. Ad esempio, una luce più fredda e di colore blu potrebbe essere applicata per rendere i giocatori più attenti durante una partita, mentre una tonalità più calda potrebbe essere applicata per rendere più rilassati gli eventi post-partita.

Infine, il processo decisionale sarà guidato dalla sostenibilità e dai dati. I sistemi del futuro saranno incorporati nei sistemi di gestione degli edifici, che forniranno informazioni in tempo reale sull'utilizzo dell'energia e sullo stato operativo. Gli avvisi di manutenzione predittiva segnaleranno che un impianto sta per guastarsi. Con l'obiettivo di rendere gli stadi più ecologici e più snelli dal punto di vista operativo, le caratteristiche di ricchezza di dati e di basso consumo dei sistemi LED intelligenti faranno sì che essi diventino una componente essenziale dell'infrastruttura di uno stadio. La luce che verrà utilizzata per illuminare il gioco sarà anche una luce che informerà i gestori del gioco.

luce flood da stadio

Condividi:

Altri post

Illuminate il vostro spazio con le soluzioni di illuminazione WOSEN

NON ESITATE A CONTATTARCI PER QUALSIASI NECESSITÀ O DOMANDA
Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.