Prefazione
Siete mai stati incuriositi dai lampioni che appaiono di colore viola-bluastro nella vostra città o nei locali commerciali? Non pensateci due volte, perché non si tratta di un caso isolato: i lampioni viola sono comparsi in molte città del Canada e degli Stati Uniti. Questo strano lampione ha scatenato un altro tipo di dibattito sul significato della luce viola, lasciando molti scettici con sentimenti del tipo: "Che significato hanno le luci viola?" e "Le luci stradali viola sono dannose?". La questione ha suscitato curiosità e ha fatto sorgere ulteriori domande sulla tecnologia utilizzata per la realizzazione dei lampioni in questione e sui loro effetti sulla natura e sull'ecologia.
In questo articolo indagheremo sulla questione della tonalità viola emessa da alcuni lampioni, facendo luce sui problemi che le aziende di illuminazione a LED devono affrontare e cercando di toccare l'argomento legato all'energia verde. Discuteremo anche le presunte implicazioni di questi lampioni viola nelle città sulla sicurezza e sulla bellezza della metropoli.
Conoscere la tecnologia LED nell'illuminazione stradale
L'ampia adozione della tecnologia LED (light-emitting diode) ha trasformato il settore dell'illuminazione in grande stile e offre longevità, efficienza energetica e uso multifunzionale. Un buon numero di città ha sostituito l'illuminazione stradale con i LED, che rappresentano un'opzione significativamente più economica ed ecologica rispetto alle lampade HPS. Grazie al loro design, i lampioni a LED consumano meno energia, il che si traduce in bollette elettriche più economiche e in una riduzione delle emissioni di carbonio. Inoltre, essendo di lunga durata, con una vita media di 25.000 ore o più, si prevede che le luci a LED debbano essere sottoposte a una manutenzione meno frequente. Il passaggio ai LED non è stato tuttavia privo di problemi, come si è visto con l'introduzione di lampioni viola in diverse aree.
Caratteristica | Luci stradali a LED | Lampioni HPS |
Efficienza energetica | Fino a 80% più efficienti | Efficienza standard |
Durata della vita | Fino a 50.000 ore o più | 24.000 ore |
Esigenze di manutenzione | Ridotta frequenza di sostituzione | Maggiore frequenza di sostituzione |
Impatto ambientale | Riduzione delle emissioni di carbonio | Emissioni di carbonio più elevate |
Rendering del colore | Gamma più ampia, potenziali spostamenti | Colore caldo costante |
Il ruolo del fosforo nei cambiamenti di colore
Un'unità fondamentale della luce LED bianca è un chip LED blu con rivestimento di fosforo giallo. Questo rivestimento funge da filtro e consente di trasformare la luce blu ingiallita in una gamma più ampia, che è la luce bianca che vediamo. Uno dei vantaggi della tecnologia LED è che può andare oltre la luce bianca e diventare un laser. Proprio come un lampione a LED, può essere emesso in diversi colori come il blu, il verde, il viola e così via, consentendo alle città di raggiungere la diversità e di avere scopi come campagne o anche di migliorare l'ambiente pubblico con l'aiuto del colore. D'altra parte, se il rivestimento di fosforo è debole o se è applicato male, l'emissione di luce si sposta verso il lato viola dello spettro, esaltando la tonalità bluastra.
Cosa provoca l'emissione di bagliori viola da parte di alcuni lampioni?
Diversi fattori possono contribuire al significato di luce viola osservato in alcuni lampioni a LED. Esaminiamo le cause più comuni:
Degradazione del rivestimento al fosforo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Lighting Research and Technology, il degrado dei rivestimenti al fosforo è una causa comune di variazioni di colore nelle luci LED. Lo studio ha rilevato che l'esposizione a temperature elevate e all'umidità può accelerare il deterioramento del fosforo, portando a tonalità viola o blu più pronunciate.
Come accennato in precedenza, il degrado del rivestimento al fosforo è il principale responsabile del bagliore viola. Con il tempo, l'esposizione al calore, all'umidità e ad altri fattori ambientali può causare la rottura del fosforo, con conseguente spostamento verso l'estremità blu dello spettro. Questo problema è particolarmente diffuso negli apparecchi LED più vecchi o di qualità inferiore.

Impatto del calore e delle condizioni atmosferiche
Le temperature estreme e le condizioni climatiche avverse possono accelerare il degrado dei componenti dei LED, compreso il rivestimento al fosforo. Nelle regioni ad alto tasso di calore e umidità, come la Florida o il Texas, i lampioni a LED possono essere più soggetti a variazioni di colore. Allo stesso modo, nelle aree con condizioni invernali rigide, l'esposizione costante alle temperature fredde e al sale stradale può compromettere i dispositivi LED.
Difetti di produzione e problemi di controllo della qualità
In alcuni casi, i lampioni viola possono essere attribuiti a difetti di produzione o a un controllo di qualità insufficiente. Le incoerenze nell'applicazione del rivestimento al fosforo, l'uso di materiali di qualità inferiore o l'assemblaggio improprio possono portare a cambiamenti di colore prematuri. Ciò evidenzia l'importanza di misure rigorose di controllo della qualità nella produzione di lampioni a LED.
I lampioni viola sono pericolosi?
Con la diffusione dei lampioni viola, molti si sono chiesti se i lampioni viola siano sicuri per la salute pubblica. Sebbene il bagliore viola possa essere fastidioso o poco attraente, al momento non è dimostrato che queste luci siano dannose per l'occhio umano.
Sebbene sia stato stabilito che al momento è innocua, è importante riconoscere che la tonalità della luce può influenzare gli esseri umani. Alcuni esperimenti hanno suggerito in passato che l'esposizione alla luce blu durante le ore notturne può alterare i modelli di sonno e persino influenzare il ciclo circadiano. La luce viola dei lampioni non è uguale alla luce blu degli schermi, ma desta comunque preoccupazione in diversi esperti di salute.
Impatto dei lampioni viola su visibilità e sicurezza
Impatto su conducenti e pedoni: Problemi di sicurezza
I lampioni sono costruiti per facilitare la visibilità e la capacità di vedere gli elementi presenti sulla strada quando si guida, compresi quelli che utilizzano il marciapiede o le biciclette. Questo ragionamento spiega ulteriormente perché le luci stradali viola non sono l'opzione desiderata, in quanto emettono una tonalità viola che può influire sulla qualità generale della luce emessa e sulla resa cromatica complessiva. Di conseguenza, diventa difficile per il conducente distinguere correttamente gli oggetti e le persone sulla strada insieme ai segnali stradali, ad esempio in caso di pioggia o altre condizioni simili.
Un altro fatto che inibisce la pratica dell'uso delle luci viola è il fatto che nelle città che utilizzano tali luci è difficile individuare il motivo dell'uso di questo colore, a parte gli scopi estetici. Di conseguenza, per alcuni conducenti questo cambiamento nel normale uso dei colori si rivela una distrazione, perché le luci viola non servono a nulla. Di conseguenza, anche se non sono stati condotti studi chiari che dimostrino una forte correlazione tra l'uso di luci stradali viola e l'aumento del tasso di incidenti, si tratta comunque di un'area che necessita di ulteriori approfondimenti.
Come le luci viola influenzano i paesaggi urbani
Ad esempio, le luci viola si adatterebbero bene a installazioni artistiche dai contorni particolari nell'ambito dell'industria del divertimento o addirittura dei quartieri di intrattenimento. Tuttavia, nel caso di quartieri residenziali e storici, questi colori possono fare più male che bene, in quanto possono facilmente produrre un ambiente indesiderato.
Ad esempio, la tonalità di viola disturba i rilevamenti astronomici e si aggiunge al problema già esistente dell'inquinamento luminoso. L'International Dark-Sky Association (IDA) ha espresso il proprio malcontento per il modo in cui i lampioni a LED hanno alterato profondamente le parti più scure del cielo e, molto probabilmente, la questione del viola chiaro porta questo problema a un livello superiore. L'aumento dell'uso del viola chiaro può contribuire a cambiare il modo in cui le stelle e i pianeti mascherati possono essere visualizzati, il che potrebbe essere dannoso per l'esplorazione dell'astronomia, soprattutto di notte.

I LED malfunzionanti fanno ancora risparmiare energia?
Una delle ragioni principali del passaggio ai lampioni a LED è la loro efficienza energetica. Quindi, quando questi LED iniziano a brillare di viola, ha senso la loro capacità di risparmio energetico? La risposta non è semplice.
In generale, se è vero che le lampadine a LED possono ridurre il consumo energetico, se le luci non funzionano ancora bene non sono altrettanto utili e quindi diminuiscono l'impatto positivo sull'ambiente che l'uso dei LED ha avuto.
Da un punto di vista diverso, mentre i lampioni a LED rotti potrebbero ancora consumare molta meno energia rispetto ai lampioni HPS, il cambiamento di colore potrebbe indicare un calo di efficienza. Ne consegue che le lampade viola potrebbero non essere adatte all'uso a causa del basso valore dell'emissione luminosa per unità. Questo può ridurre le aspettative e portare alla necessità di aggiungere lampade compensative a causa della naturale carenza di qualità della luce complessiva.
Protezione per il futuro: Prevenire problemi simili nella tecnologia LED
Poiché sempre più città considerano la possibilità di passare all'illuminazione stradale a LED, i comuni devono assicurarsi che problemi simili, come quello dei lampioni viola, non si ripetano. Per cominciare, le luci devono essere sottoposte a controlli regolari e verificare la presenza di eventuali segni che indichino un degrado precoce del fosforo o un cambiamento di colore del rivestimento. Inoltre, dovrebbero essere adottate pratiche più rigorose per valutare periodicamente le prestazioni dei lampioni.
Inoltre, è indispensabile che le autorità locali collaborino con le imprese di costruzione dell'illuminazione per garantire che i requisiti degli standard fissati per i lampioni, in particolare la loro resistenza colorimetrica, non scendano mai al di sotto di quanto richiesto. In alcune aree urbane sono stati avviati progetti pilota che stanno testando materiali e rivestimenti alternativi per i LED, per contrastare il loro graduale sbiadimento e garantire che siano funzionali e attraenti più a lungo.

Il punto di vista dei produttori: Controllo qualità e garanzie
I produttori di illuminazione a LED hanno il compito di risolvere e, in alcuni casi, di prevenire il verificarsi di un'illuminazione stradale viola e di altri problemi che possono sorgere. Le stringhe Al, gli stampi e i regimi di ispezione assicurano che i prodotti difettosi non lascino i locali della fabbrica, anche se vengono trovati proprio prima di raggiungere il mercato. Inoltre, è consigliabile investire in attività preziose come la ricerca e lo sviluppo, che garantiranno una migliore stabilità e durata di questi importanti componenti, poiché non solo i rivestimenti al fosforo sono componenti chiave, ma anche qualsiasi altra parte.
I ministeri dovrebbero anche fornire ampie garanzie che potrebbero coprire i cambiamenti di colore e i problemi di prestazioni, o altri problemi simili che potrebbero verificarsi. In questo modo si rafforza la fiducia dei comuni nei confronti dei produttori e si incoraggiano questi ultimi a produrre sempre prodotti di buona qualità.
Essendo uno dei produttori di lampioni a LED, verso il lampione viola e altri problemi di illuminazione stradale, sappiamo che il segreto sta nell'avere un Click Here grande livello di controllo qualità e testare protocolli di prova rigorosi. Nella progettazione di una lampadina a LED, insieme all'affidabilità dei componenti e alla durata del rivestimento al fosforo, ogni lampadina è costruita in modo da consentire prestazioni elevate e una durata prolungata. Una volta prodotto un lampione a LED, lo sottoponiamo a un'ampia serie di test per garantire che non vi siano difetti, riducendo così notevolmente le possibilità che si verifichino difetti come i cambiamenti di colore. I nostri lampioni a LED sono progettati appositamente per avere una durata di vita fino a 50.000 ore, con una grande ingegneria a supporto.
Per garantire che i comuni non abbiano alcuna preoccupazione, sosteniamo tutti i nostri prodotti con una garanzia molto competitiva, alcuni addirittura con una garanzia di 3 anni. Inoltre, i nostri lampioni sono impermeabili con grado IP66, quindi altamente protettivi nei confronti di polvere, acqua e intemperie. Nella ricerca continua di una maggiore efficienza e stabilità dei rivestimenti ai fosfori e di altri componenti critici, non smettiamo mai di investire in ricerca e sviluppo.
Conclusione
Recentemente, il caso dei lampioni viola ha chiarito i problemi e le complessità associate all'uso della tecnologia LED nell'illuminazione esterna. Di conseguenza, diventa sempre più critico occuparsi di problemi come il cambiamento di colore e altri problemi di prestazioni man mano che le città migrano verso l'adozione di lampioni a LED.
Si spera che una volta compresa meglio la tonalità viola in termini di causa principale, ovvero il degrado dei fosfori, le influenze esterne e gli errori di produzione, si possano progettare soluzioni più affidabili e durature per le tecnologie di illuminazione a LED. Senza la collaborazione attiva di produttori, comuni e ricercatori, queste barriere non potranno essere superate e la promessa della tecnologia LED di migliorare la sicurezza, l'efficienza e l'estetica degli ambienti urbani non potrà essere realizzata.
A tal fine, ci si aspetta che si ponga l'accento sulla garanzia di qualità, sul finanziamento della ricerca e dello sviluppo e sulla definizione di linee guida per l'industria delle lanterne, in modo da garantire l'affidabilità e le prestazioni dei lampioni a LED nel lungo periodo. Solo così sarà possibile godere dei vantaggi di questa nuova tecnologia senza dover affrontare gli effetti collaterali, come lo strano mistero dei lampioni viola.