Acceso automaticamente? Quando si accendono i lampioni?

quando si accendono i lampioni

Introduzione: Come fanno i lampioni a sapere quando accendersi?

Avete mai notato che i lampioni sembrano illuminare magicamente i nostri percorsi al calar del sole, per poi spegnersi con grazia con i primi raggi dell'alba? Questo comportamento apparentemente intuitivo non è magico, ma piuttosto una testimonianza di ingegneria e tecnologia intelligente, progettata per migliorare la sicurezza, la visibilità e l'efficienza energetica delle nostre comunità.

Capire i meccanismi che determinano l'accensione dei lampioni non solo soddisfa la nostra curiosità, ma fa anche luce sui progressi delle infrastrutture urbane e sul ruolo cruciale di un'illuminazione efficiente. Dai sistemi di controllo dei lampioni di base alle sofisticate reti di illuminazione stradale, queste tecnologie lavorano silenziosamente sullo sfondo della nostra vita quotidiana.

In questo blog completo, ci addentreremo nell'affascinante mondo dell'automazione dei lampioni, esplorando le tecnologie e i fattori che ne determinano i tempi di funzionamento.

Il ruolo dei sensori di luce nell'illuminazione stradale

I sensori di luce, chiamati anche fotocellule, sono la tecnologia più utilizzata per controllare i cicli di accensione e spegnimento dei lampioni. Questi piccoli dispositivi, spesso trascurati, svolgono la funzione di occhi di un sistema di illuminazione stradale, in quanto sono in grado di controllare i livelli di luce disponibili nel loro ambiente.

Come i sensori di luce rilevano l'arrivo del crepuscolo

Le fotocellule sono realizzate con solfuro di cadmio (CdS) o silicio e hanno una struttura specifica. Questi materiali hanno una proprietà nota come fotoconduttività, il che significa che la resistenza elettrica può cambiare con la quantità di luce incidente su di essi. Di giorno c'è molta luce solare e la minore resistenza presente nella fotocellula significa che non passa corrente attraverso la fotocellula e che la corrente non può fluire verso la luce.

Quando dal giorno si passa alla notte, la fotocellula riceve meno luce. Questa minore luce determina un aumento della resistenza del sensore. Quando questa resistenza supera un certo limite e raggiunge un determinato valore fisso, un relè commuta e fa passare la corrente attraverso la strada, accendendola. Quando il sole sorge, il processo precedentemente descritto viene invertito e tutte le luci vengono spente. Questo processo automatizzato consente di regolare meglio il consumo di energia senza bisogno di interventi manuali.

Come fanno i lampioni a sapere quando accendersi

Oltre i sensori: Il ruolo dei timer e dei sistemi di controllo centralizzati

Mentre i comuni sensori di luce sono le caratteristiche più utilizzate integrate nelle luci stradali, alcuni sistemi includono anche timer o sistemi di controllo centralizzati. I timer eseguono le azioni in base a programmi specifici, spesso determinati da dati storici relativi all'ora dell'alba e del tramonto in un determinato luogo. Questi sistemi potrebbero non rispondere rapidamente ai cambiamenti delle condizioni atmosferiche, ma possono essere utili come backup dei sensori di luce o in alcune situazioni.

Al contrario, i sistemi di controllo centralizzati incorporano un livello di sofisticazione superiore. Questi sistemi collegano i singoli lampioni a un'unità di gestione centrale utilizzando tecnologie di comunicazione wireless. In questo modo è possibile monitorare e controllare a distanza intere reti di illuminazione. La regolazione dei programmi di illuminazione, l'oscuramento delle luci nelle aree a basso traffico e la ricezione di avvisi in tempo reale sui malfunzionamenti sono solo alcune delle attività svolte da molti operatori.

Abbinati ad altre iniziative di smart city, questi sistemi aumentano anche l'efficacia, l'adattabilità e l'integrazione.

Metodo di controlloCome funzionaVantaggiSvantaggi
Sensori di luce (fotocellule)Rileva le variazioni dei livelli di luce ambientale per accendere e spegnere automaticamente le luci.Efficiente dal punto di vista energetico, risponde alle condizioni di luce in tempo reale e richiede un intervento manuale minimo.Può essere influenzato da fonti di luce localizzate o da ostruzioni.
TimerFunzionano in base a programmi preimpostati determinati dagli orari di alba/tramonto.Il funzionamento coerente e prevedibile può essere utilizzato come sistema di backup.Meno reattivi ai cambiamenti climatici immediati o alle variazioni delle ore di luce.
Sistemi di controllo centralizzatiMonitorare e controllare a distanza i singoli lampioni attraverso un hub centrale.Maggiore controllo e flessibilità, diagnostica e regolazione da remoto, integrazione con i sistemi smart city.Costo iniziale più elevato, dipendenza dall'infrastruttura di comunicazione e potenziali vulnerabilità della sicurezza.

Fattori che influenzano l'effettiva accensione dei lampioni

Sebbene la tecnologia sia responsabile della meccanizzazione, altri fattori esterni al sistema hanno un'importanza maggiore nel determinare l'orario di accensione delle luci stradali.

I cambiamenti stagionali: Come le notti più lunghe portano a un'illuminazione più precoce

Il più accettato è il prolungamento dei cicli del giorno e della notte in una particolare stagione del calendario a causa dell'inclinazione della Terra sul suo asse che ruota intorno al sole. Ad esempio, a metà anno o nella stagione estiva, la durata del giorno aumenta significativamente e il tramonto è molto tardivo. Pertanto, le luci stradali tendono ad accendersi intorno alle 20:00 o talvolta anche più tardi in alcune zone.

Inoltre, quando si va verso i mesi invernali, le giornate disponibili si accorciano e i tramonti avvengono molto prima. Di conseguenza, l'orario di accensione dei lampioni si sposta alle 16.30, a volte anche prima. Questo aggiustamento avviene in ogni stagione, per garantire agli utenti della strada un'illuminazione adeguata durante le ore di buio della giornata.

L'impatto del tempo: Perché i lampioni potrebbero accendersi prima in una giornata nuvolosa

La quantità di sole e la temperatura influiscono sull'orario di accensione delle luci stradali. Nelle giornate luminose e soleggiate, le luci stradali tendono ad accendersi più tardi la sera, perché i livelli di luce nell'ambiente urbano rimangono elevati.

A causa della copertura nuvolosa, altri fenomeni come la pioggia possono ridurre drasticamente la luce naturale che raggiunge il suolo. Pertanto, i sensori dei lampioni solari identificano i bassi livelli di luce e attivano i lampioni prima di quanto farebbero in una giornata serena. L'attivazione della luce può essere attribuita anche a forti nebbie e tempeste di polvere.

i lampioni si accendono automaticamente

Posizione geografica e latitudine: Come la posizione influisce sulle ore di luce del giorno

La posizione geografica, in particolare la latitudine, è fondamentale per determinare le ore di luce e gli orari di alba e tramonto. In prossimità dell'equatore, il numero di ore di luce è più o meno lo stesso tutto l'anno, il che si traduce in orari di attivazione dei lampioni più o meno prevedibili. Tuttavia, man mano che ci si sposta verso i poli (latitudini più elevate), la quantità di luce diurna ricevuta durante l'estate varia maggiormente rispetto all'inverno, il che suggerisce che, in queste regioni, le luci stradali avrebbero una gamma di orari di attivazione molto più ampia in inverno rispetto all'estate.

Pianificazione urbana e fattori ambientali: Densità degli edifici e ostruzione della luce

Oltre a rendere funzionale un lampione, il design e la struttura di una città possono determinarne i tempi di funzionamento. Nei centri urbani altamente popolati con grattacieli, le ombre tendono a formarsi molto prima rispetto alla maggior parte delle aree, riducendo la luce naturale disponibile a livello stradale. Di conseguenza, le luci stradali possono accendersi prima rispetto alle aree suburbane e rurali più aperte, che hanno una popolazione meno densa e che dovrebbero accendere automaticamente le luci preprogrammate molto prima del necessario.

Allo stesso modo, grandi alberi o altre ostruzioni possono bloccare la luce del sole e rendere più buie determinate zone, favorendo così le condizioni che consentono di attivare prima i lampioni vicini. Questo, tuttavia, richiede che gli urbanisti prendano in considerazione molti parametri quando progettano tali sistemi, per garantire un'illuminazione stradale adeguata e ottimale dove e quando è più necessaria.

I progressi della tecnologia dell'illuminazione stradale

I moderni sistemi di illuminazione stradale offrono comodità e molti vantaggi rispetto ai modelli più vecchi. La tecnologia utilizzata nei lampioni ha subito trasformazioni nel corso del tempo.

Passaggio ai LED: Vantaggi oltre la luminosità

Per quanto riguarda i lampioni, l'adozione dei diodi a emissione luminosa rappresenta un enorme progresso. A differenza dei loro predecessori, che utilizzavano lampade a scarica ad alta intensità, i LED consentono una serie di vantaggi.

È stato osservato che l'uso dei lampioni a LED comporta una significativa riduzione del consumo energetico. Rispetto ai lampioni tradizionali, i LED consumano 40 - 60% in meno, il che si traduce in un notevole risparmio per i comuni e in una riduzione dell'impronta di carbonio.

Inoltre, la durata di vita delle luci LED è notevolmente superiore a quella delle lampade tradizionali. Mentre le altre lampade durano da 10 a 20 mila ore, le luci LED le superano di 50-100 mila ore. Questo non solo aumenta la durata delle sostituzioni, ma consente anche di risparmiare sui costi di manutenzione. Un altro vantaggio dei LED è la migliore qualità della luce. Forniscono una migliore resa cromatica, una distribuzione uniforme della luce e quindi migliorano la sicurezza e la visibilità di pedoni e automobilisti.

Luci stradali intelligenti e integrazione IoT

L'integrazione delle tecnologie intelligenti e dell'Internet of Things (IoT) è la nuova frontiera dell'illuminazione stradale. A differenza dei normali lampioni intelligenti, che si accendono e si spengono in base alla quantità di luce disponibile, i lampioni moderni sono in grado di sfruttare un'ampia gamma di sensori e tecnologie di comunicazione che consentono funzioni come la sorveglianza e il controllo a distanza, nonché l'interfaccia con le smart city per la gestione del traffico, il rilevamento ambientale e la sicurezza pubblica I sistemi intelligenti sono in grado di realizzare un'illuminazione adattiva in cui la luminosità può essere regolata in base alla presenza di traffico o pedoni.

Per ottimizzare l'efficienza energetica, alcuni lampioni intelligenti con tecnologia a sensori di movimento, come i sensori umani e i sensori radar, si illuminano al massimo solo quando è indispensabile. Inoltre, la moderna pianificazione e gestione urbana può beneficiare dei dati forniti da questi sistemi intelligenti.

quando si spengono i lampioni

Wosen: Illuminare gli esterni con soluzioni LED affidabili ed efficienti

Dal 1992 Wosen è uno dei pionieri nella progettazione e produzione di LED, luci a energia solare e altri prodotti innovativi. Questo impegno per la qualità consente ai nostri clienti di risparmiare notevolmente nel lungo periodo, riducendo le spese e la manutenzione. I nostri clienti possono anche godere dei risparmi derivanti dalla riduzione dei costi di manutenzione, grazie al fatto che i lampioni a LED di Wosen hanno una durata di vita fino a 50 mila ore.

Essere leader nel settore comporta una serie di grandi responsabilità e sfide da affrontare. Per noi, la tecnologia intelligente e le caratteristiche di risparmio energetico, l'assenza di manutenzione e il funzionamento a basso costo sono di primaria importanza. I nostri sistemi di gestione periferica sono costituiti da sensori umani e radar altamente precisi che ottimizzano gli apparecchi di illuminazione. Queste caratteristiche aumentano la sicurezza delle aree pubbliche, assicurando che le luci siano operative solo quando necessario. Spostando l'attenzione sull'efficienza energetica, i nostri prodotti assicurano un consumo energetico ridotto, garantendo allo stesso tempo il risultato desiderato.

Sappiamo che i lampioni da esterno sono soggetti a condizioni climatiche avverse. Per questo motivo, i lampioni a LED Wosen sono dotati di strisce impermeabili e resistenti al gelo IP66 realizzate su misura, che si legano al corpo della lampada. Questa struttura rigida riduce al minimo la possibilità di perdite e infiltrazioni, mantenendo un funzionamento affidabile nonostante l'esposizione a temperature inferiori a -20 gradi Celsius. Grazie a questi fattori, le lampade Wosen richiedono meno sostituzioni e pochissima manutenzione nel tempo. Scegliere Wosen significa avere lampade tecnologicamente avanzate, efficienti dal punto di vista energetico e durevoli, che si dimostrano utili a lungo termine e promuovono un futuro sostenibile.

Conclusione: Luci stradali: un sistema automatizzato che lavora per la nostra sicurezza e comodità

I lampioni sono più di una semplice fonte di illuminazione: sono una componente vitale della nostra infrastruttura urbana, che lavora instancabilmente e automaticamente per garantire la nostra sicurezza e comodità dopo il tramonto. L'evoluzione della tecnologia dell'illuminazione stradale, dai semplici sensori luminosi ai sofisticati sistemi di controllo, riflette la nostra continua ricerca di efficienza, sostenibilità e miglioramento della vita urbana.

Mentre continuiamo ad abbracciare progressi come l'illuminazione a LED e l'integrazione IoT, l'illuminazione stradale intelligente e le moderne soluzioni di illuminazione stradale hanno trasformato il modo in cui illuminiamo le nostre città. Aziende come Wosen svolgono un ruolo cruciale nel fornire soluzioni innovative e affidabili che illuminano il nostro mondo, rendendo le nostre comunità più sicure, più efficienti dal punto di vista energetico e, in definitiva, luoghi migliori in cui vivere.

Condividi:

Altri post

Illuminate il vostro spazio con le soluzioni di illuminazione WOSEN

NON ESITATE A CONTATTARCI PER QUALSIASI NECESSITÀ O DOMANDA
Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.