Guasti alle luci: Cause comuni e come risolverle

guasto alla luce

Che cos'è il guasto alla luce? Capire le basi

Quando si parla di guasto alla luce, ci si riferisce a qualsiasi condizione in cui una sorgente luminosa non funziona più correttamente. Ciò può significare assenza di emissione di luce o intensità sostanzialmente ridotta o, in alternativa, lampeggiamento intermittente. Le ragioni dei guasti agli interruttori luminosi o alle luci LED, in particolare, sono legate a condizioni tecniche e ambientali. Nelle applicazioni industriali, i guasti all'illuminazione industriale possono causare gravi problemi, ed è per questo che è fondamentale conoscerne le basi.

Ad esempio, una delle caratteristiche dei guasti alla luce è il danneggiamento delle parti interne di un dispositivo a causa di sollecitazioni meccaniche o di una gestione termica inadeguata. Questo può causare problemi come un guasto precoce o addirittura un guasto totale del sistema di illuminazione secondo gli standard del settore. Allo stesso modo, possono contribuire l'assenza di controlli di qualità durante il processo di installazione o problemi di fabbricazione del prodotto. Quando si tratta di scegliere tra le lampadine a incandescenza e la più recente tecnologia LED, conoscere le basi della definizione di guasto della luce definirà le soluzioni migliori.

Nella maggior parte dei casi si tratta di cose banali, come un collegamento allentato nel cavo o una differenza nei livelli di tensione. Ad esempio, un lampo della lampadina nuda potrebbe significare anche pulsazioni di corrente, che possono sempre essere imputate a un interruttore o a un collegamento malfunzionante. La comprensione di queste nozioni di base è utile per creare le basi per affrontare i guasti nelle applicazioni residenziali e aziendali.

Cause comuni di guasto della luce in tutti i sistemi di illuminazione

Il guasto della luce è un problema che si verifica in tutti i tipi di illuminazione, compresi quelli a incandescenza, fluorescenti, alogeni, LED e altri. È fondamentale conoscere le cause comuni per risolvere i problemi e ottenere prestazioni stabili. Di seguito sono riportate le ragioni generali dei guasti alla luce e la loro frequenza:

  1. Problemi di gestione termica (Alta frequenza)

Il calore è una delle cause principali dei guasti all'illuminazione, in particolare per gli attuali sistemi LED. I LED producono calore che deve essere gestito correttamente per evitare che si ripercuota su altre parti del LED, come i chip o i driver. Se non controllato, il calore può portare a un guasto precoce o a una grave riduzione dell'efficienza del dispositivo, contribuendo a un tasso significativo di guasti, soprattutto in apparecchi mal progettati o installati.

  1. Problemi elettrici (frequenti)

Un altro problema minore è rappresentato dalle fluttuazioni di tensione o dagli sbalzi di tensione, ovvero l'aumento o la diminuzione momentanea della tensione. La fluttuazione dell'alimentazione o l'instabilità della corrente elettrica interrompono il flusso di elettricità, causando tensioni sul sistema di illuminazione che, a lungo andare, possono provocare sfarfallii, oscuramenti o guasti. Questi problemi sono più gravi nelle installazioni commerciali o industriali, perché l'energia elettrica utilizzata è molto più elevata.

  1. Ambiente Fattori (frequenza moderata)

I fattori esterni, come l'umidità, le vibrazioni o la corrosione, hanno tutti un impatto altamente dannoso su qualsiasi sorgente luminosa. Ad esempio, le perdite d'acqua negli apparecchi per esterni o l'esposizione a condizioni corrosive possono compromettere il cablaggio interno e distruggere le custodie.

  1. Errori di installazione (frequenti)

L'installazione inadeguata è un'altra delle principali cause di guasto. In alcuni casi, connessioni allentate, componenti fisicamente incompatibili o un isolamento inadeguato possono causare prestazioni ridotte o condizioni pericolose. Ad esempio, una connessione allentata di piccole dimensioni può causare guasti intermittenti non facilmente identificabili.

In qualsiasi intervento di riparazione, è necessario stabilire la causa del guasto per poter gestire il problema in modo efficace. Questo è importante perché quando si diagnostica la causa alla radice del problema, si ha la certezza di avere la giusta soluzione al problema. Se queste cause di guasto della luce sono ben affrontate, i tempi di riparazione e sostituzione, i costi di manutenzione e il numero di sostituzioni necessarie si ridurranno notevolmente.

Mancanza di luce per tipo di luce: Incandescenza, LED, CFL e alogena

I vari sistemi di illuminazione hanno modalità di guasto proprie associate alla progettazione e al funzionamento del sistema. La comprensione di questi aspetti può aiutare a risolvere i problemi e a prevenire i guasti alle luci:

  • Lampadine a incandescenza: Ecco perché le lampadine a incandescenza si guastano con il tempo: Il filamento si brucia semplicemente dopo un uso prolungato. Il filamento può essere danneggiato da fluttuazioni di tensione o da sollecitazioni meccaniche, ad esempio da scosse o urti.
  • Luci a LED: I LED sono molto efficienti e longevi, ma i loro guasti sono associati al calore, a driver difettosi o a componenti interni usurati, soprattutto negli apparecchi di bassa qualità. Problemi come la bassa luminosità, il lampeggiamento o il black out completo sono comuni a causa di una dissipazione del calore inadeguata, di problemi di cablaggio o di interruttori dimmer sbagliati.
  • Lampade fluorescenti compatte (CFL): Uno dei problemi più frequenti delle CFL è quello dell'alimentatore, che può provocare uno sfarfallio o l'assenza di illuminazione. Anche le correnti elettriche variabili, soprattutto in aree con forniture elettriche instabili, interferiscono o addirittura distruggono il tubo ad arco, fondamentale per le CFL.
  • Lampadine alogene: Le lampade alogene, che sono lampadine che funzionano a temperature più elevate rispetto alle altre, si surriscaldano facilmente. Qualsiasi tipo di olio o sporcizia sulla superficie della lampadina può causare un punto caldo e ridurre ulteriormente la durata della lampadina. Inoltre, i loro collegamenti elettrici possono essere realizzati male e causare prestazioni irregolari o bruciature.

Guasti comuni alle luci per tipo

Tipo di illuminazioneProblemi comuniFattori che contribuisconoDurata di vita media
Incandescente LampadineBruciatura del filamento, guasto meccanicoUso prolungato, sbalzi di tensione, sollecitazioni meccaniche750-1.200 ore
Luci LEDSurriscaldamento, guasto del driver, luminosità incoerenteScarsa gestione del calore, componenti di bassa qualità, dimmer incompatibili25.000-50.000 ore
Lampadine CFLGuasto del reattore, degrado del tubo ad arcoFluttuazioni di potenza, ambienti umidi8.000-10.000 ore
Lampadine alogeneSurriscaldamento, contaminazione superficiale, collegamenti allentatiCalore elevato, accumulo di sporcizia, manipolazione impropria2.000-4.000 ore

Tutti i tipi di luci presentano diversi problemi, ma l'utilizzo di materiali di alta qualità, la corretta installazione delle luci e l'applicazione di componenti adatti a determinate impostazioni possono contribuire a evitarli.

luce di interruzione dell'alimentazione

Fattori ambientali che contribuiscono al guasto della luce

La mancanza di luce non è sempre attribuita all'apparecchio in questione o all'apparecchio stesso. Il più delle volte è il contesto a rivestire un'importanza significativa e può verificarsi un'anomalia. I livelli di umidità, le variazioni di temperatura, le vibrazioni e altri agenti inquinanti sono tra gli elementi che possono influire maggiormente sulle prestazioni e sulla durata dei sistemi di illuminazione installati. Vediamo come questi fattori influiscono sulle diverse impostazioni:

  • Spazi commerciali: Nei centri commerciali, la polvere e il grasso si accumulano sulla superficie degli apparecchi di illuminazione e riducono progressivamente la resa luminosa, soprattutto nella zona ristorazione o nella cucina. Questi problemi peggiorano nelle aree poco ventilate, per cui è necessaria una pulizia frequente.
  • Ambienti industriali: Le vibrazioni dei macchinari e le operazioni ad alta intensità causano l'allentamento dei collegamenti elettrici nelle fabbriche. Anche gli sbalzi di temperatura negli edifici industriali esercitano una pressione sui materiali, che può causare un guasto precoce dei LED o delle lampade alogene.
  • Aree esterne: L'illuminazione esterna è un'area critica in cui l'esposizione all'umidità è un problema importante. Quando l'acqua penetra negli apparecchi, può corrodere le parti interne, provocando cortocircuiti elettrici e guasti. Un altro pericolo è rappresentato dalle fluttuazioni di temperatura, sia alte che basse.
  • Spazi residenziali: Nelle abitazioni, l'alimentazione elettrica è solitamente incostante, soprattutto nelle strutture più vecchie. Le fluttuazioni di tensione possono causare guasti prematuri alle luci, comprese quelle a LED e CFL.

Sintesi: Ambiente Fattori per applicazione

ApplicazioneFattore ambientaleImpatto sull'illuminazioneMisure preventive
Spazi commercialiPolvere, accumuli di grassoRiduzione dell'emissione luminosa e degrado dell'apparecchioPulizia di routine e ventilazione adeguata
Aree industrialiVibrazioni, fluttuazioni di temperaturaCollegamenti allentati, sollecitazione dei componenti sensibiliUtilizzare dispositivi resistenti alle vibrazioni, materiali stabili alla temperatura
Impostazioni esterneUmidità, caldo/freddo estremoCorrosione, cortocircuiti elettrici, stress termicoApparecchi resistenti alle intemperie, involucri sigillati
Case residenzialiIrregolarità dell'alimentazioneDurata di vita ridotta, guasti intermittentiUtilizzare protezioni contro le sovratensioni, fonti di tensione stabili

Questi rischi possono essere ridotti in modo significativo e la durata dei sistemi di illuminazione può essere aumentata grazie a una corretta manutenzione, all'utilizzo di materiali di alta qualità e di apparecchi adeguati all'ambiente.

Come diagnosticare e riparare i guasti alle luci: Soluzioni passo-passo

In caso di guasto alla luce, la prima cosa da fare è scoprire cosa è andato storto. Questo potrebbe sembrare un consiglio piuttosto elementare, ma è fondamentale per determinare se è colpa dell'interruttore della luce o se il problema risiede in un collegamento o nell'apparecchio. Prima di tutto, staccate l'alimentazione: questa è la prima regola quando si tratta di riparazioni e lavori elettrici.

  1. Ispezione della lampadina o dell'apparecchio: Estrarre la lampadina e controllare se ci sono segni evidenti di problemi come crepe, ossidazione o componenti bruciati. Se si tratta di una lampadina a LED, osservate il chip LED e le parti che lo circondano per verificare l'eventuale deterioramento. Ad esempio, le lampadine a incandescenza tradizionali devono essere sostituite se il filamento è danneggiato.
  2. Controllare il cablaggio e i collegamenti: Uno dei problemi è che i cavi non sono collegati correttamente. Siate molto selettivi per quanto riguarda l'accoppiamento e assicuratevi che il percorso della corrente sia privo di ostacoli. In questo caso, le difficoltà possono provocare uno sfarfallio o, a volte, il guasto completo del sistema di illuminazione.
  3. Verificare il dimmer o l'interruttore della luce: Un interruttore dimmer o un interruttore della luce difettoso può simulare problemi più gravi. Sostituitelo con un altro modello dello stesso tipo per verificare se il problema si risolve. Per le soluzioni di illuminazione a LED, non tutti i dimmer sono compatibili con i driver LED avanzati; verificare quindi la compatibilità.
  4. Valutare l'alimentazione: Le fluttuazioni di tensione sono spesso una causa di guasto delle luci a cui non si presta molta attenzione. Verificate la tensione in ingresso con un multimetro, per assicurarvi che il vostro particolare tipo di apparecchio di illuminazione possa funzionare in modo sicuro. I difetti dell'alimentazione possono causare il degrado dei componenti.
  5. Sostituzione o riparazione dei componenti: Nei casi in cui i problemi sono più cronici nei sistemi di illuminazione a LED, potrebbe essere necessario sostituire il driver a LED o anche reisolare i fili che sono stati colpiti. In caso di temperatura elevata, può essere utile cercare ostacoli estranei che possano ostruire la ventilazione o aumentare il movimento generale dell'aria intorno all'apparecchio.

Se si segue questo approccio dettagliato e sistematico, nella maggior parte dei casi si riesce a risolvere il problema da soli. Tuttavia, se tutti i metodi sopra descritti non funzionano, l'unica soluzione è chiamare un elettricista.

la luce ha smesso di funzionare

Come prevenire i futuri guasti alle luci

Prevenire i guasti alla luce non è un'operazione molto complessa e comporta il rispetto di alcune linee guida fondamentali. I consigli forniti sono di carattere generale e possono essere utilizzati per qualsiasi tipo di illuminazione e sono utili per i proprietari di casa, gli imprenditori e gli utenti industriali.

  • Ispezioni regolari: Controllare che i collegamenti non siano allentati e che non vi sia corrosione o altre possibilità.
  • Pulizia: Lo strato superficiale di polvere e sporco può accumularsi e, inoltre, ridurre gradualmente il flusso luminoso. La pulizia delle lampadine, delle lenti e dell'apparecchio è quotidiana, settimanale o quindicinale, a seconda del tipo di lampadine installate.
  • Installazione corretta: L'installazione degli apparecchi deve essere eseguita da esperti e tutti i componenti devono essere installati correttamente. Questo perché un cablaggio allentato o componenti non corrispondenti possono causare un guasto precoce del circuito.
  • Ventilazione: La mancanza di controllo del calore, soprattutto negli apparecchi sigillati, a lungo andare non è vantaggiosa per i sistemi di illuminazione. Gli apparecchi devono essere sufficientemente freschi per evitare l'accumulo di calore, quindi devono essere ben ventilati.

Illuminazione a LED: I consigli degli esperti per migliorare l'efficienza dei LED

Negli ultimi anni, l'illuminazione a LED è emersa come la soluzione di illuminazione più popolare tra i proprietari di casa, le aziende e le industrie, e per una buona ragione. I LED (Light Emitting Diodes) non sono solo dei risparmiatori di energia, in quanto consumano fino a 85% di elettricità in meno rispetto alle lampadine a incandescenza o alogene, ma hanno anche un'aspettativa di vita molto lunga, pari a 50.000 ore o più. A seconda delle specifiche esatte, ciò può equivalere ad anni, se non decenni, di utilizzo senza problemi con un'attenzione relativamente ridotta alla manutenzione. Inoltre, i LED presentano molti altri vantaggi rispetto alle lampade a incandescenza: minore emissione di calore, maggiore libertà di progettazione e rispetto dell'ambiente, perché queste lampade non contengono elementi pericolosi come il mercurio. Per questo motivo, l'utilizzo dell'illuminazione a LED è una decisione saggia e allo stesso tempo orientata al futuro.

Ma per ottenere il massimo dall'illuminazione a LED, è necessario utilizzarla e mantenerla correttamente. Sebbene i LED siano generalmente apparecchi durevoli, esaminiamo più da vicino problemi come l'installazione non corretta, il calore eccessivo o i componenti incompatibili che possono compromettere la funzionalità di un apparecchio o ridurne la durata.

Suggerimenti per l'utilizzo dei LED:

Privilegiare componenti di alta qualità

È quindi importante capire che non tutti i LED sono uguali. È necessario investire in luci LED di qualità e ben progettate. I LED convenzionali o di bassa qualità hanno ingredienti che li rendono soggetti a guasti precoci dovuti a surriscaldamento, bassa efficienza e impostazioni instabili. Se si scelgono i prodotti di fascia alta, si finisce per pagare un prezzo leggermente più alto, ma le frequenti sostituzioni e le bollette dell'elettricità saranno molto più economiche nel lungo periodo.

Garantire una corretta gestione del calore

Il calore è il killer invisibile dell'efficienza dei LED. Rispetto alle lampadine a incandescenza, i LED producono pochissimo calore, ma ne producono un po' al loro interno. Il calore o un flusso d'aria inadeguato sono i principali nemici dei chip LED, in quanto possono ridurne la durata di vita o addirittura diminuirne la luminosità. È inoltre importante verificare sempre che gli apparecchi utilizzati offrano una ventilazione sufficiente.

Selezionare le caratteristiche giuste di driver e dimmer

Il LED continua a funzionare in modo ottimale se riceve una buona alimentazione. I driver di controllo della corrente sono importanti per evitare problemi come lo sfarfallio o il sovraccarico della corrente elettrica e per gestire efficacemente il flusso di corrente verso i LED. Si raccomanda sempre di utilizzare driver per LED di alta qualità, in grado di soddisfare il wattaggio degli apparecchi. Allo stesso modo, non tutti gli interruttori dimmer sono compatibili con le luci o le lampadine a LED utilizzate nelle abitazioni e in altri edifici. Anche l'utilizzo di diversi tipi di dimmer è fatale per le luci, poiché avranno una durata di vita breve, produrranno emissioni irregolari o si guasteranno completamente.

Installare con cura

L'installazione è importante quanto la qualità del prodotto che viene installato. Problemi di saldatura, connessioni sbagliate o problemi di allineamento possono causare problemi di prestazioni e situazioni pericolose. L'installazione di un sistema LED non riguarda solo la sicurezza, ma anche le prestazioni, se eseguita correttamente.

Verifica delle certificazioni e degli standard

Quando scegliete i prodotti LED, cercate i marchi CE, RoHS o ISO9001 che dimostrano che il prodotto soddisfa i requisiti di sicurezza e qualità. I prodotti certificati sono stati sviluppati per essere sottoposti a vari test e quindi sono più sicuri e affidabili di altri prodotti.

Utilizzando le misure sopra descritte, sarete in grado di ottimizzare il vostro sistema di illuminazione a LED al massimo delle sue potenzialità. I LED, se scelti e gestiti correttamente, non sono solo un sistema di illuminazione, ma un investimento a lungo termine.

Noi di WOSEN siamo interessati a creare apparecchi LED che abbiano una lunga durata. Le nostre luci sono realizzate con materiali di alta qualità, come l'alluminio ADC12 e perle di lampada di prima scelta. Per quanto riguarda gli standard di durata, ogni singolo prodotto viene sottoposto a oltre 50 procedure di test.

Inoltre, i prodotti WOSEN sono certificati CE, RoHS, SAA e ISO9001 per garantire la conformità agli standard di qualità internazionali. Per i distributori, gli appaltatori o i responsabili di progetto che non vogliono preoccuparsi dei guasti alla luce, WOSEN è un marchio che offre affidabilità e prestazioni. I nostri prodotti vi mettono al riparo dai problemi post-vendita e vi permettono di offrire soluzioni di illuminazione affidabili.

Perline per lampade a LED-2

Riflessioni finali: Identificare e risolvere efficacemente i guasti della luce

Tuttavia, un problema come quello dei guasti alle luci sembra, nella migliore delle ipotesi, trascurabile all'inizio, anche se l'inazione e la sua causa generano conseguenze peggiori, dalla scarsa produttività ai guasti alle apparecchiature o addirittura alle minacce alla sicurezza. Non importa se si tratta di una lampadina tremolante, di un'illuminazione LED incoerente o di un guasto completo: l'identificazione precoce del problema è molto più semplice.

Questo metodo può essere applicato per risolvere problemi semplici come il ripristino dei collegamenti dei fili allentati e problemi più complicati relativi al driver del LED o a un collegamento elettrico. Le differenze tra i diversi tipi di illuminazione, come le luci a LED, le lampadine a incandescenza o le CFL, aiutano inoltre a diagnosticare e risolvere i guasti.

Infine, ma non per questo meno importante, si vuole evitare che il sistema di illuminazione sia soggetto a continui malfunzionamenti e quindi l'uso di apparecchi di alta qualità contribuirà a mantenere il sistema di illuminazione per lungo tempo. Vi permetteranno di rimanere troppo specifici sulla vostra configurazione illuminotecnica, assicurandovi allo stesso tempo che essa soddisfi tutte le sue potenzialità in termini di energia ed efficienza. Senza dubbio, i requisiti di una buona ed efficace illuminazione sono un parametro importante da installare per realizzare i compiti e gli obiettivi prefissati non solo negli edifici residenziali, ma anche in quelli industriali.

Condividi:

Altri post

Illuminate il vostro spazio con le soluzioni di illuminazione WOSEN

NON ESITATE A CONTATTARCI PER QUALSIASI NECESSITÀ O DOMANDA
Per completare questo modulo, abilitare JavaScript nel browser.