Introduzione
Le luci Flood possono essere utilizzate efficacemente per qualsiasi tipo di esigenza di illuminazione esterna. Sono comunemente utilizzati per illuminare aree con poca luce, aumentare la sicurezza di una casa e accentuare le strutture. È importante capire come installare le luci di inondazione, perché in questo modo potrete evitare di pagare un elettricista autorizzato per fare il lavoro al posto vostro e allo stesso tempo scegliere come farlo. Prima di procedere, però, è necessario seguire tutte le regole della legislazione locale e condurre un lavoro di costruzione sicuro.
Questo articolo vi fornirà tutte le informazioni necessarie per installare una nuova lampada o sostituirne una vecchia, dalla pianificazione agli strumenti e alla procedura. Iniziamo con gli aspetti da considerare quando si installano le luci di inondazione.
Pianificazione dell'installazione

L'installazione di un proiettore richiede una pianificazione adeguata per garantire i migliori risultati. Prima di tutto, occorre segnare i punti in cui è necessaria l'illuminazione, ad esempio il lato della parete, la zona buia o un sentiero. Si deve quindi considerare l'area di copertura, l'angolo di emissione della luce e la distanza dalla fonte di alimentazione. Per esempio, quando si installano luci di inondazione per esterni, bisogna assicurarsi che siano resistenti alle intemperie e che siano fatte per essere utilizzate all'esterno.
In secondo luogo, è necessario valutare l'infrastruttura elettrica esistente. Stabilite se gli interruttori automatici sono in grado di sopportare il carico supplementare o se è meglio installare nuovi cavi elettrici. Decidete inoltre se desiderate incorporare nel vostro sistema di illuminazione funzioni intelligenti come i sensori di movimento o il timer per una maggiore facilità. È inoltre importante consultare i codici e le normative locali in materia di lavori elettrici per determinare la conformità con le disposizioni di legge.
Una pianificazione adeguata non solo aiuta a evitare problemi durante il processo di installazione, ma contribuisce anche ad aumentare l'efficienza energetica e la durata del sistema di illuminazione a diluvio.
Lista di controllo degli strumenti e dei materiali
Prima di iniziare il processo di installazione, raccogliete gli strumenti e i materiali necessari. Avere tutto pronto farà risparmiare tempo ed eviterà interruzioni. Ecco una lista di controllo:
Strumenti | I materiali |
Tester di tensione | Apparecchio a LED per illuminazione a diluvio |
Tagliafili e spelafili | Scatola di giunzione |
Nastro per pesci | Cavo elettrico (ad esempio, Romex 14/2) |
Trapano elettrico e punte | Connettori per fili (dadi per fili) |
Cacciaviti (a testa piatta e a croce) | Nastro elettrico |
Scala | Staffa di montaggio |
Sigillante siliconico per impermeabilizzazione |
Assicuratevi che gli strumenti siano in buone condizioni e che rispondano alle specifiche del progetto, altrimenti fateli sostituire. Se state semplicemente sostituendo un vecchio apparecchio, assicuratevi che la nuova luce corrisponda a quella precedente.
La sicurezza prima di tutto
È molto importante garantire sempre la propria sicurezza quando si maneggiano parti e sistemi elettrici. Seguite queste precauzioni essenziali:
- Spegnere la corrente: spegnere l'interruttore automatico che fornisce elettricità all'area di installazione. A tale scopo, si utilizza un tester di tensione per verificare che non vi sia corrente nel cavo.
- Indossare dispositivi di protezione: Guanti e occhiali di sicurezza sono sempre necessari per evitare incidenti.
- Controllare gli strumenti: Controllare che tutti gli strumenti, con particolare riferimento al tester di tensione e alle pinze tagliafili, siano in buone condizioni di funzionamento.
- Evitare le condizioni di bagnato: Non lavorare in ambienti umidi per evitare il rischio di folgorazione.
In questo modo, non solo vi proteggerete da potenziali incidenti, ma garantirete anche un risultato professionale.
Come Installare Luci antiallagamento?
L'installazione delle luci alluvionali richiede un approccio sistematico. Seguite questi passaggi per ottenere i migliori risultati.
Fase 1: preparazione del sito di installazione
Determinare il punto esatto in cui collocare la lampada a diluvio. Eliminare tutte le possibili interferenze e definire il luogo in cui collocare la scatola di giunzione. Assicuratevi che la superficie di montaggio sia sicura e conveniente per l'installazione del dispositivo.
Fase 2: Montaggio della scatola di giunzione
Praticare un foro per fissare la scatola di giunzione. Avvitatela bene sulla piastra a muro per assicurarvi che rimanga in posizione. Questo perché il prodotto finito deve essere resistente alle intemperie, quindi utilizzate del silicone e riempite tutte le fessure intorno alla scatola.
Fase 3: Esecuzione del cablaggio elettrico
Collegare il cavo elettrico dall'estremità di alimentazione alla scatola di giunzione. Spingere il cavo attraverso le pareti o il soffitto utilizzando del nastro adesivo per pesci e tirare la corda necessaria per i collegamenti.
Fase 4: Collegamento dei fili

Rimuovere circa un centimetro di isolamento su ciascun filo. Il rame deve essere collegato al nero (caldo), l'argento o il metallo verniciato al bianco (neutro) e il verde o il nudo al filo di terra. Utilizzare i connettori per fili e ricoprire l'intero cavo con nastro isolante per sicurezza.
Fase 5: fissaggio del LED Luce a diluvio

Infine, unire la lampada alla staffa di montaggio per completare il processo di installazione. Inclinare la sorgente luminosa in modo che illumini bene l'area che si desidera illuminare.
Fase 6: sigillatura e impermeabilizzazione
Applicare il sigillante siliconico all'apparecchio e alla scatola di giunzione per proteggerlo dalle infiltrazioni d'acqua. Si tratta di un passaggio fondamentale, soprattutto se l'utilizzo avviene all'esterno.
Fase 7: Prova della luce

Accendete l'interruttore automatico e provate la luce a diluvio. Assicuratevi che la luce funzioni correttamente e, in caso contrario, regolate l'angolo della luce.
Risoluzione dei problemi comuni
Se la vostra lampada a diluvio non funziona come previsto, ecco alcuni suggerimenti:
- Assenza di corrente: Controllare l'interruttore automatico e verificare con una lampadina se il circuito porta corrente.
- Luce tremolante: Assicurarsi che tutti i collegamenti degli apparecchi elettrici siano ben saldi. Questa lampadina sfarfalla se i fili sono allentati.
- Malfunzionamento del sensore di movimento: Modificare i parametri del sensore per controllare la sensibilità e l'intervallo di funzionamento. Assicurarsi che non sia ostruito.
Se questi passaggi non funzionano, si consiglia di rivolgersi a un elettricista autorizzato per un ulteriore aiuto.
Conclusione
L'installazione delle luci alluvionali non è un progetto difficile se viene eseguito passo dopo passo. Se sapete come installare le luci alluvionali, conoscete gli strumenti necessari e seguite alcune misure di sicurezza, potete aumentare la sicurezza e la bellezza della vostra casa. Siate sempre preparati, documentatevi sulle norme e le ordinanze locali e risolvete i problemi man mano che si presentano. Sia che stiate pensando di installare delle luci di inondazione a LED all'esterno per il soffitto del garage o che vogliate semplicemente illuminare un'area buia come la pece, questo articolo copre tutte le basi dandovi la sicurezza necessaria per intraprendere il progetto.